
La Porta dell’Inferno di Rodin: la disperazione narrata da Dante e da Baudelaire
La Porta dell’Inferno di Auguste Rodin (1840-1917) ha molte cose da raccontare, prima di tutto sul suo autore. Destinata a…
La Porta dell’Inferno di Auguste Rodin (1840-1917) ha molte cose da raccontare, prima di tutto sul suo autore. Destinata a…
All’alba del XX secolo, l’illusionista e realizzatore di film Georges Méliès (1861-1938), nel suo studio cinematografico di Montreuil (il primo…
Ecco un libro che verrà divorato da quella speciale tipologia di lettore che non disdegna il confine tra verità storiche…
Fino al 17 marzo 2019, il Petit Palais ospita una mostra in cui il sogno è protagonista. Fernand Khnopff (1858-1921),…
Nel cuore antico di Parigi, esiste una capsula del tempo che custodisce un tesoro di storie. Molte sono fatte di…
A metà del XIX secolo a Parigi, una fanciulla senza padre ufficiale (male!), figlia di una cortigiana (malissimo!), di origine…
I Palmipedoni, per la prima volta, sono tornati sui loro passi! Ho già avuto modo di presentare la residenza da…
Raggiunto l’apice del successo, Sarah Bernhardt (1844-1923) non si crogiolò mai nella propria posizione di stella incontrastata del palcoscenico francese….
Questo sentiero delle meraviglie di carta è piuttosto raro da trovare perchè non è stato ripubblicato, ma è doveroso inserirlo…
Il sentiero di carta che vi propongo è un album di vedute del Petit Trianon, il rifugio personale della regina Marie-Antoinette…